Site Overlay

Il blog delle storie | Oltre Cuneo: l’extraordinario

Condividi questo contenuto sui tuoi canali ↙️

La scrittura è da sempre una grande passione, prima di essere parte integrante del mio lavoro. Più di una decina di anni fa, quando stavo muovendo i primi passi nel marketing digitale, mi venne in mente di lanciare un blog dal titolo molto amico dei motori di ricerca (Piemonte da scoprire).

Prima di renderlo pubblico, caricai una decina di articoli che spaziavano su varie zone del Piemonte. La narrazione era molto personale, con la condivisione delle emozioni che i luoghi mi suscitavano. Avevo terminato da poco la formazione in Blogging e Social Media Marketing e davo molto importanza ai riscontri che ricevevo dai miei insegnanti. Il taglio poco informativo degli articoli faceva un po’ storcere il naso ai docenti. Così ben presto mi scoraggiai e la ricerca di un impiego retribuito mi dissuase dal continuare col mio progetto editoriale.

Durante la pandemia esplosero sia le commesse nell’agenzia web per la quale lavoravo sia il desiderio di creare uno spazio tutto mio. Ho sempre amato i social, soprattutto Instagram, anche perché ho iniziato il mio percorso nel Digital Marketing come Social Media Manager. I social, però, sono perfetti per copy brevi, agili e snelli, non certo per testi lunghi. Perciò, ero costretta a limitare o tenere per me storie di persone, luoghi ed eventi che mi circondavano, in cui la grande Storia, quella studiata sui libri, incontrava quella della gente e dei posti comuni, ma anche i miti, le fiabe, le leggende del territorio. Ed è ciò che mi intriga ogni volta che mi avvicino alla narrazione.

Per coltivare la passione per la scrittura narrativa, ho pensato di costruirmi una casetta online, che prende il mio nome e cognome. Qui mi dilungo per condividere con te storie extraordinarie da e oltre Cuneo.

Che cosa significa extraordinario

Spesso le persone che leggono la parola extraordinario rimangono un po’ perplesse, nonostante sia sempre più usata. Mi chiedono perché non utilizzi il termine straordinario. Da studiosa e amante delle lingue straniere, extraordinary è un vocabolo inglese che mi ha sempre affascinato. A mio avviso, rende ancora meglio l’idea di qualche cosa che amplia, espande e potenzia l’ordinario.

Ma non esiste extraordinario senza ordinario. Ed è questo il punto: le storie che racconto all’interno del mio blog riguardano persone, luoghi ed eventi comuni, che però hanno quell’extra che supera il quotidiano. Sono come scintille che accendono Cuneo per poi illuminare il territorio oltre la capitale della Granda stessa, in cui sono nata e che amo profondamente.

Sono quindi storie approfondite che ritengo fonti di ispirazione utili e interessanti, per valorizzare il territorio. Allo stesso tempo, ambiscono a essere narrazioni piacevoli da leggere per un momento di riflessione o di relax, a spasso nel tempo e nello spazio.

Cristina Bertolino con Massimiliano Ossini a Linea Bianca Rai 1

A proposito di extraordinario, con grande sorpresa, il mio blog ha anche suscitato l’interesse di un autore della trasmissione Linea Bianca in onda su Rai 1, a cui ho partecipato con un breve intervento durante una puntata dedicata a Limone Piemonte.

A questo punto, non mi rimane che augurarti buona lettura e se vuoi scoprire qualche cosa di più sul mio conto al di là del blog, visita la pagina in cui mi presento. Altrimenti, rimani su questa pagina e dai un’occhiata agli articoli del blog che trovi qui sotto ↘️

Cristina Bertolino alle Terme di Valdieri

La storia delle Terme di Valdieri e di Sant’Anna di Valdieri tra re, regine e gente comune

Scopri la storia delle Terme di Valdieri e di Sant’Anna di Valdieri in Valle Gesso, che dal Medioevo fino al secolo scorso ospitarono i Savoia e altri personaggi illustri del jet set internazionale … Scopri di piùLa storia delle Terme di Valdieri e di Sant’Anna di Valdieri tra re, regine e gente comune

Cristina Bertolino di fronte alla lapide di Duccio Galimberti a Cuneo in Piazza Galimberti

Duccio Galimberti: la storia dell’Eroe nazionale della Resistenza a partire dal Museo Casa Galimberti

Scopri la storia di Duccio Galimberti, eroe della Resistenza, a partire dalla sua abitazione e studio legale, diventati poi Casa Museo Galimberti … Scopri di piùDuccio Galimberti: la storia dell’Eroe nazionale della Resistenza a partire dal Museo Casa Galimberti

Luminarie Cuneo Illuminata in Via Roma

La storia di Cuneo Illuminata tra valorizzazione della città, luminarie e tradizioni religiose

Ti racconto come, quando e perché è nata Cuneo Illuminata, l’evento più atteso dell’estate cuneese tra valorizzazione territoriale, spettacoli di luci e tradizioni religiose. … Scopri di piùLa storia di Cuneo Illuminata tra valorizzazione della città, luminarie e tradizioni religiose

Cristina Bertolino di fronte al Monumento alla Resistenza presso il Parco della Resistenza a Cuneo

Storia della Resistenza partigiana a Cuneo e nelle sue valli fino alla Liberazione

Ti racconto la storia della Resistenza partigiana a Cuneo e nelle sue valli fino alla Liberazione di Cuneo il 29 aprile 1945. Scopri di più! … Scopri di piùStoria della Resistenza partigiana a Cuneo e nelle sue valli fino alla Liberazione

Filandaie o filatrici al Filatoio di Caraglio

La storia del Filatoio di Caraglio, delle filande e delle filandaie nel Cuneese

Scopri la storia del Filatoio di Caraglio, delle filande cuneesi e delle filandaie, le operaie che lavoravano duramente i bachi da seta e la seta greggia fino ai primi anni del Novecento. … Scopri di piùLa storia del Filatoio di Caraglio, delle filande e delle filandaie nel Cuneese

Cos’è la Baìo di Sampeyre: significato, storia e componenti di una comunità in festa

Cos’è la Baìo di Sampeyre? In che cosa consiste? Qual è il suo significato e la sua storia? Leggi il mio articolo del blog per scoprirlo. … Scopri di piùCos’è la Baìo di Sampeyre: significato, storia e componenti di una comunità in festa

Cristina Bertolino con Massimiliano Ossini, conduttore di Linea Bianca a Limone Piemonte, Cuneo

Linea Bianca Rai 1 Limone Piemonte: il racconto della mia esperienza

Ti racconto la mia esperienza prima e durante le riprese della puntata di Linea Bianca Rai 1 del 28 gennaio 2023, girata a Limone Piemonte. … Scopri di piùLinea Bianca Rai 1 Limone Piemonte: il racconto della mia esperienza

Mondine al lavoro

Le mondine: chi erano, la storia e il Museo a loro dedicato nella Tenuta Colombara Riso Acquerello

Scopri chi erano, da dove venivano e come vivevano le mondine che tra Otto e Novecento, che lavoravano nelle risaie, tra cui quelle di Tenuta Colombara a Livorno Ferraris, Vercelli. … Scopri di piùLe mondine: chi erano, la storia e il Museo a loro dedicato nella Tenuta Colombara Riso Acquerello

Bar, pasticcerie ristorant a Cuneo: cosa mangiare, dove e perché

Cosa mangiare e perché in 8 locali di Cuneo tra bar, pasticcerie, ristoranti storici e…

Scopri cosa mangiare e perché in 8 locali di Cuneo, ognuno con la sua storia tanto antica quanto prestigiosa e con imperdibili prelibatezze. Caffè storici, pasticcerie, ristoranti e molto altro ancora… … Scopri di piùCosa mangiare e perché in 8 locali di Cuneo tra bar, pasticcerie, ristoranti storici e…

6 negozi storici a Cuneo di generi non alimentari: storie di antiche botteghe

Tra gioielli, borse, valigie, cappelli, occhiali e farmaci, scopri la storia di 6 negozi di Cuneo, simbolo della vita commerciale cuneese. … Scopri di più6 negozi storici a Cuneo di generi non alimentari: storie di antiche botteghe

Cristina Bertolino vicino all'opera: No Future esposta alla mostra The World of Banksy Torino

The World of Banksy: da Torino la storia e il mondo del misterioso street artist

Entra nel mondo di Banksy, uno dei più celebri ed enigmatici street artist contemporanei, grazie alle sue opere, visione e storia. … Scopri di piùThe World of Banksy: da Torino la storia e il mondo del misterioso street artist

Cristina Bertolino con alle spalle striscione Eurovision Torino 2022

Il racconto della mia esperienza al Grand Final dell’Eurovision Torino 2022

Ti racconto la mia esperienza al gran finale dell’Eurovision Torino 2022. Scopri quali sono state le migliori performance! … Scopri di piùIl racconto della mia esperienza al Grand Final dell’Eurovision Torino 2022

Mahmood e Blanco durante le prove dell'Eurovision 2022 Torino

Eurovision Song Contest: la storia dalla prima edizione a Torino 2022

Scopri la storia dell’Eurovision dalla 1a edizione nel 1956 a Lugano fino alla 66a nel 2022 a Torino, attraverso una carrellata di performance dei cantanti italiani. … Scopri di piùEurovision Song Contest: la storia dalla prima edizione a Torino 2022

Sulle tracce della vita e dei capolavori di Beppe Fenoglio ad Alba: I ventitré giorni della città di Alba, Una questione privata, La malora e Il partigiano Johnny

In occasione del Centenario di Beppe Fenoglio, ti racconto la storia dello scrittore partigiano attraverso un tour ad Alba, sulle tracce della sua vita e dei suoi capolavori. … Scopri di piùSulle tracce della vita e dei capolavori di Beppe Fenoglio ad Alba: I ventitré giorni della città di Alba, Una questione privata, La malora e Il partigiano Johnny

Sottoscritta Cristina Bertolino interpreta Frida Kahlo Stupinigi

Frida Kahlo: la storia dell’artista attraverso gli scatti di Nickolas Muray a Stupinigi e l’esperienza immersiva a Mondovicino

Scopri la storia di Frida Kahlo a partire dagli scatti del fotografo Nickolas Muray, esposti a Stupinigi, insieme ad altri oggetti iconici, appartenenti al mondo della pittrice messicana. E continua il viaggio con l’esperienza immersiva a Mondovicino. … Scopri di piùFrida Kahlo: la storia dell’artista attraverso gli scatti di Nickolas Muray a Stupinigi e l’esperienza immersiva a Mondovicino

Cristina Bertolino interpreta una masca lungo il Sentiero dei Sarvanot di Rore, Sampeyre

Sentiero dei Sarvanot Rore, Sampeyre: magia e scherzi della natura intorno alla cascata Tumpi la Pisso

Percorri insieme a me il Sentiero dei Sarvanot di Rore, Sampeyre, Val Varaita e scopri dove si nascondono i protagonisti del folclore alpino. … Scopri di piùSentiero dei Sarvanot Rore, Sampeyre: magia e scherzi della natura intorno alla cascata Tumpi la Pisso

MEMO4345 Memoriale Deportazione Borgo San Dalmazzo Cuneo

Memoriale Deportazione Borgo San Dalmazzo: la storia oltre il 27 gennaio, Giornata della Memoria

Scopri la storia di MEMO4345, Memoriale della Deportazione di Borgo San Dalmazzo, per mantenere viva la memoria dello sterminio degli ebrei. … Scopri di piùMemoriale Deportazione Borgo San Dalmazzo: la storia oltre il 27 gennaio, Giornata della Memoria

Ombretta Audisio al lavoro per creare un vestito da battesimo

Lavori al tombolo: storia di un’arte antica e della maestra merlettaia Ombretta Audisio

Sai cos’è il tombolo e chi ci lavora? Scoprilo con la storia della maestra merlettaia Ombretta Audisio e dei suoi lavori al tombolo, tra cui i merletti della Val Varaita. … Scopri di piùLavori al tombolo: storia di un’arte antica e della maestra merlettaia Ombretta Audisio

Cristina Bertolino e il Cammino nei Cerchi Sentiero Sarvanot Monterosso Grana

Sentiero Sarvanot Monterosso Grana: storie di folletti e di natura

Impara a conoscere i Sarvanot nel loro habitat naturale: i boschi lungo il Sentiero del Sarvanot a Monterosso Grana, in Val Grana, Cuneo. … Scopri di piùSentiero Sarvanot Monterosso Grana: storie di folletti e di natura

gruppo Wanderit Cheese Bra

Oltre Cheese: tour enogastronomico di Bra con storie di vita artigiana

Scopri le storie degli artigiani incontrati durante le tappe di un tour culturale ed enogastronomico a Bra, organizzato da Wanderit, in occasione di Cheese 2021. … Scopri di piùOltre Cheese: tour enogastronomico di Bra con storie di vita artigiana

Carletto Bruno, in arte Carlet con Cristina Bertolino nel giardino di casa sua con le sagome di Pinocchio e di altri personaggi

Perché Vernante è il Paese di Pinocchio: la storia dei murales e del legame con Mussino

Ti racconto perché Vernante è il Paese di Pinocchio con i murales raffiguranti il burattino e la sua storia che incrocia quella di Attilio Mussino, disegnatore ufficiale de Le Avventure di Pinocchio … Scopri di piùPerché Vernante è il Paese di Pinocchio: la storia dei murales e del legame con Mussino

Tre Cime di Lavaredo weekend Trentino Alto Adige

Weekend in Trentino: il racconto di 4 giorni memorabili d’estate

Ti racconto il mio weekend in Trentino, dal Lago di Braies alle malghe, dalle Cascate di Riva al Castello di Tures, fino a Cortina e alle Tre Cime di Lavaredo. … Scopri di piùWeekend in Trentino: il racconto di 4 giorni memorabili d’estate

Lavanda con sopra farfalla

Sale San Giovanni, Demonte e Andonno: la storia della lavanda nei dintorni di Cuneo

Scopri la storia della lavanda nelle valli di Cuneo, da Sale San Giovanni a Demonte fino ad Andonno attraverso i suoi miti e leggende. … Scopri di piùSale San Giovanni, Demonte e Andonno: la storia della lavanda nei dintorni di Cuneo

Rosie The Riveter e Cristina Bertolino

La‌ ‌storia‌ ‌di‌ ‌Rosie‌ ‌The‌ ‌Riveter‌ ‌e‌ ‌del‌ ‌lavoro‌ ‌femminile‌ dagli USA all’Italia fino al Piemonte

Scopri la storia di Rosie The Riveter, protagonista del poster We can do it! all’interno di una retrospettiva sul lavoro femminile dagli Stati Uniti all’Italia fino al Piemonte durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. … Scopri di piùLa‌ ‌storia‌ ‌di‌ ‌Rosie‌ ‌The‌ ‌Riveter‌ ‌e‌ ‌del‌ ‌lavoro‌ ‌femminile‌ dagli USA all’Italia fino al Piemonte

primo piano Maria Isoardo

Maria Isoardo: una storia di Resistenza femminile alla violenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo, scopri la storia (extra)ordinaria di una mia compaesana, la maestra Maria Isoardo, che con coraggio scelse di resistere all’invasore. … Scopri di piùMaria Isoardo: una storia di Resistenza femminile alla violenza

Panchine Giganti: una storia di valorizzazione del territorio a partire dal Piemonte

Scopri la storia delle Panchine Giganti e del Big Bench Community Project, nato dall’idea del designer Chris Bangle, per ritornare bambini e valorizzare il territorio, a partire dal Piemonte. … Scopri di piùPanchine Giganti: una storia di valorizzazione del territorio a partire dal Piemonte

Treno delle Meraviglie Cuneo-Nizza

Ferrovia Cuneo-Nizza: la storia del Treno delle Meraviglie

Ti racconto la storia del Treno delle Meraviglie, linea ferroviaria Cuneo-Nizza e Luogo del Cuore FAI. Arricchiscono la narrazione spunti di riflessione sulla natura e sulle opportunità di rilancio per il territorio. … Scopri di piùFerrovia Cuneo-Nizza: la storia del Treno delle Meraviglie

Bacio tra marinaio e infermiera Times Square New York 14 agosto 1945

Il bacio tra il marinaio e l’infermiera: la storia vera e immaginaria

Conosci la vera storia del bacio tra il marinaio e l’infermiera a Times Square? Scoprila subito e preparati a leggere anche una storia immaginaria, frutto della mia fantasia. Buona lettura … Scopri di piùIl bacio tra il marinaio e l’infermiera: la storia vera e immaginaria

Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo del Cinema di Torino

Maria Adriana Prolo: storia della fondatrice del Museo del Cinema di Torino

Conosci la storia di Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo del Cinema di Torino? Scopri passo dopo passo come ha realizzato il suo sogno, con passione e tenacia, superando ostacoli insormontabili. … Scopri di piùMaria Adriana Prolo: storia della fondatrice del Museo del Cinema di Torino

La Reggia di Valcasotto dall'esterno

Dal Castello di Casotto la storia di Maria Clotilde di Savoia

Ti racconto la storia della scelta più difficile e importante della vita di Maria Clotilde di Savoia, maturata tra le mura della Reggia di Valcasotto, vicino a Garessio (CN). La sua decisione determinò le sorti del nostro Paese durante il Risorgimento. … Scopri di piùDal Castello di Casotto la storia di Maria Clotilde di Savoia

Natale Presente, Passato e Futuro in Piemonte

Come in “Canto di Natale” di Charles Dickens, scopri il Natale Presente, Passato e Futuro in Piemonte con storie, ricordi e tradizioni cuneesi. Ho raccolto alcune memorie della mia famiglia, perché diventassero condivisibili e collettive. … Scopri di piùNatale Presente, Passato e Futuro in Piemonte

Rina Tosello con la sottoscritta Cristina Bertolino presso il Museo dello Sci Agostino Bottero

Da Limone Piemonte la storia delle più grandi campionesse di sci di fondo del secondo Dopoguerra

Scopri la storia delle sciatrici di fondo che da Limone Piemonte conquistarono le più prestigiose vittorie sia In Italia che all’estero negli anni Cinquanta e Sessanta. … Scopri di piùDa Limone Piemonte la storia delle più grandi campionesse di sci di fondo del secondo Dopoguerra

Condividi questo contenuto sui tuoi canali ↙️

Raccontami la tua storia e io la scriverò per te! Hai una storia riguardante il territorio cuneese o piemontese che vuoi condividere? Sei nel posto giusto! Rendiamola insieme extraordinaria!

  • Scrivimi una mail a: info@cristinabertolino.it
  • Cercami su Skype: Cristina Bertolino Se preferisci raccontarmi la tua storia, anziché scriverla per mail.